Sopra le righe
dagli atti unici di Anton Checov
Venerdì 2 agosto 2019, ore 21.30
Residenza estiva Io Non Parlo Sono Parlato
(27 luglio – 3 agosto 2018)
Oasi Battifoglia – Località Paradiso (Assisi)
Torna, alla sua decima edizione, la residenza estiva di Io Non Parlo Sono Parlato, che prosegue con successo la collaborazione con il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi. Il 2 agosto 2018, alle ore 21.30, sarà rappresentato lo spettacolo Sopra le righe – dagli atti unici di Anton Cechov,nell’atmosfera suggestiva dell’Agriturismo Oasi Battifoglia (Località Paradiso 33) in formula gratuita. Il pubblico potrà assistere allo studio ispirato ai quattro atti unici (L’Orso, La domanda di matrimonio, Il canto del cigno, Tragico controvoglia), tra fiaccole e stelle, con la scenografia naturale che solo l’Umbria può offrire.
Anton Pavlovič Čechov viene definito come l’ultimo degli scrittori classici e il primo degli scrittori moderni. Nei suoi racconti mostra infatti la varietà di un universo sociale in evoluzione: ingegneri, avvocati, medici, operai, persone comuni apparentemente semplici, con uno spessore psicologico. Sul piano linguistico approfondisce i legami contraddittori fra le parole e il loro utilizzo espressivo – simbolico, e in questo modo mostra la contraddittorietà della psiche umana. Negli “Atti Unici”, quasi tutti “traduzione” scenica di alcuni dei racconti di Čechov, si respira un tono molto scherzoso ma la psicologia dei personaggi è molto approfondita. La parola brilla di luce propria e i personaggi sono incapaci di orientarsi nei codici e nelle regole tradizionali. Il servilismo degli impiegati diventa un fenomeno psichico dai tratti patologici. La satira, in questo modo, sfuma verso la tragedia in base ad episodi banalissimi che mettono in crisi le certezze dei personaggi.
Questo “allegro-malinconico”, come lo definì Korolenko, fu certo tra i più grandi protagonisti della narrativa russa dell’ultimo ventennio del secolo. Il racconto divertente di una società inquieta, dolorante, un mondo di personaggi alla ricerca delle ragioni dell’esistenza, un universo di infelici alla ricerca di una felicità futura, certa, ma lontana.
Sopra le righe è l’esito del laboratorio, un work-in-progress di una settimana fra professionisti del settore e appassionati, un’immersione totalizzante in un universo dominato dai suoni e dai gesti, dalla musica e dalle parole. Nello spettacolo, presentato alle 21.30 in formula itinerante e all’aperto, gli atti unici vengono tradotti fisicamente dal corpo degli attori, e si contaminano con i linguaggi del cinema, attraverso video e installazioni, e con la musica, eseguita dal vivo dai compositori che hanno partecipato al percorso musicale
Alle 16.00, grazie alla collaborazione con il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, viene presentata una prima prova aperta, per ritrovare l’intimità dei personaggi in un contesto in cui hanno recitato i più grandi artisti della scena teatrale italiana. Un making off che svela i meccanismi del dietro le quinte della preparazione dello spettacolo.
***

SOPRA LE RIGHE
dagli atti unici di Anton Čhecov
REGIA DI IGOR LODDO
ASSISTENZA ALLA REGIA NOEMI PUNELLI
MUSICHE ORIGINALI GIUSEPPE CALIFANO
ORGANIZZAZIONE FRANCESCA AUDISIO
CON MADDALENA ARPA, MONICA BORGONOVO, SILVIA FIGINI, DOMENICO NINO GALLUCCIO, ROBERTO GRECO, MICHAEL LAROSA, MELISSA LONGA, SIMONA ORNAGHI, MATTEO SANSALONE, CHIARA SELVA, CARLO VELLA, EVELINA VOLTA.
VENERDI’ 2 AGOSTO 2019
ORE 16.00 PROVA APERTA
PICCOLO TEATRO DEGLI INSTABILI
Via Metastasio 18, Assisi
ORE 21.30 SPETTACOLO
OASI BATTIFOGLIA
Località Paradiso 33, Assisi
INGRESSO GRATUITO
Io Non Parlo Sono Parlato è un progetto che usa il teatro per attivare riflessioni, creare relazioni sociali, costruire percorsi crossmediali tra discipline apparentemente distanti tra loro. Unisce un percorso annuale, il Training Hall, aperto a tutti (attori professionisti, allievi attori, principianti, studiosi) che si sviluppa in ogni edizione intorno a un tema e ha come esito finale un momento pubblico di restituzione; il percorso intensivo e residenziale estivo dove per una settimana, in collaborazione con il Piccolo Teatro degli Instabili di Assisi, allievi attori possono confrontarsi con un testo e mettere in scena, in pochi giorni, uno spettacolo; progetti multiattoriali nel mondo delle performing arts, che cercano di eliminare le distanze tra pubblico e spettatore, usando le arti come uno strumento di coesione sociale.
