26/27 GIUGNO 2015

Ore 20.30

NUOVO TEATRO ARIBERTO

Via Daniele Crespi, 9 Milano

Il Training Hall 2014/2015 presenta

ODISSEA

Regia e adattamento Igor Loddo

Con Maddalena Arpa, Lisa Benevento, Renato Bertapelle, Monica Borgonovo, Giovanna Adelaide Busacca, Alessia Candido, Franca Fiore, Domenico Galluccio, Camilla Giacometti, Francesco Grandi, Aurelio Masoli, Alessandro Norata, Aureliana Radaelli, Matteo Sansalone, Alessandra Terranova, Carlo Maria Vella, Ida Ziliani

Con la collaborazione di Franco Reffo (Compagnia NUT), Ian Magilton (Roy Hart Theatre), Francesco Grandi e Giulia Frova (maschere), Valeria Maffei (©Feldenkrais), Beatrice Cammarata (Make-up artist Teatro alla Scala)

Il 26/27 giugno al Teatro Ariberto di Milano, sarà presentato ODISSEA, lo spettacolo di fine anno del Training hall 2014/2015 di Io Non Parlo Sono Parlato, la palestra permanente per attori del progetto.

Odissea nasce dal lavoro annuale del gruppo, che ha avuto modo di confrontarsi sul tema della leggenda con diversi artisti. Il confronto tra arti ha permesso la nascita dello spettacolo, dove sono uniti il percorso teatrale condotto da Igor Loddo, quello di teatro-danza della Compagnia Nut con Franco Reffo, il lavoro sulla voce di Ian Magilton, del Roy Hart Theatre, i workshop di costruzione delle maschere di Francesco Grandi, le suggestioni di Valeria Maffei, docente di ©Feldenkrais e il make up di Beatrice Cammarata (Teatro alla Scala).

Ogni anno infatti Io Non Parlo Sono Parlato lancia un contest di lavoro, un tema intorno a cui ruota il percorso, al quale contribuiscono artisti di provenienza diversa con l’obiettivo di realizzare una palestra per attori, principianti e professionisti, che vogliano lavorare con la multidisciplinarietà.

Il progetto Io Non Parlo Sono Parlato si arricchisce nel 2015/2016 della collaborazione con ZONA K, una delle realtà più vive in territorio milanese, che con il suo spazio in piena Isola organizza laboratori, corsi e incontri incentrati sul teatro, ma non solo.

Palestra del Training Hall sarà dunque ZONA K che tutti i mercoledì sera, dalle 20.00 alle 23.30, ospiterà il progetto. Le iscrizioni sono aperte fin da ora, il numero massimo di partecipanti è 18 e l’organizzazione si riserva di dividere il gruppo in due sezioni sulla base dell’esperienza, in caso la richiesta ecceda la capienza.

Tema del 2015/2016 sarà l’IMPOSSIBILE, tutto ciò che non è possibile in senso assoluto e in relazione a persone o circostanze. Ma non è possibile davvero?

Il percorso sarà presentato in anteprima nel corso delle serate del 26 e 27 giugno.

NOTE REGIA ODISSEA

L’Odissea è uno dei più grandi poemi epici greci e il nostro approdo a quest’opera è stata la naturale evoluzione dello sviluppo del contest Training hall 2014/2015, che era dedicato quest anno alla LEGGENDA. L’Odissea è una delle leggende più antiche e conosciute, la sfida quindi è stata importante. Abbiamo dovuto lavorare su una storia di cui si è già visto tutto e di cui si hanno tantissimi esempi. Affrontare un percorso articolato e un testo così antico è stata certamente un’impresa leggendaria. Il viaggio che raccontiamo non è solo quello di Odisseo, ma quello di tutti i personaggi che attraverso la propria visione soggettiva ed intima confessano i loro reali intenti narrativi. Il ponte che creiamo parte dalla narrazione di Omero, dalla storia conosciuta e approda ad una narrazione personale, intima, di ciò che Omero non ha mai scritto, ma che i personaggi forse avrebbero voluto dire. Lo spettacolo è una commistione di linguaggi e stili, che hanno in comune l’umanità dell’attore, l’essenza profonda del personaggio, con le sue sofferenze, le sue speranze, le sue passioni.  La nostra sfida, come quella di Odisseo, è il superamento continuo dei propri limiti attraverso l’intelligenza. Dietro ad ogni lavoro e opera, deve esserci un pensiero, non un idea. L’idea finisce nel momento stesso in cui si realizza, il pensiero resta, non si esaurisce, si autoalimenta e soprattutto è l’elemento di uno spirito critico. Accettare di capire o di non aver capito è l’unica via per migliorare se stessi come artisti e come persone. (Igor Loddo)

Odissea

26/27 giugno 2015, Nuovo Teatro Ariberto

Via Daniele Crespi 9, 20123, Milano

Ingresso unico 8 euro

(bambini dai 6 ai 12 anni 4 euro, sotto i 6 anni gratis)

Ingresso libero senza prenotazione.

Per info: iononparlo@gmail.com

333.5223569